Anna Spreafico – Illustratrice

Wanted Cinema – La Folle vita POSTER

Locandina per “La Folle Vita” di Raphaël Balboni e Ann Sirot Proiezione di Wanted Cinema alla Cineteca Arlecchino Di Milano Ho realizzato una locandina alternativa illustrata in occasione della la prima del film “La folle vita” di Raphaël Balboni e Ann Sirot, alla Cineteca Arlecchino a Milano. “La folle vita” è un film coraggioso, emozionante, che tocca dei temi difficili. I created an alternative poster illustrated on the occasion of the premiere of the film “La Folle Vita” by Raphaël Balboni and Ann Sirot, at the Cineteca Arlecchino in Milan. “Une vie demente” is a courageous, emotional film that touches on difficult themes. Quando mi è stato chiesto da wanted cinema di illustrare il poster io non sapevo quasi nulla. Avevo il poster fotografico, avevo una sinossi e delle interviste degli attori. C’è una coperta molto particolare nel film “La folle vita”, fatta di piante, fiori e piccoli animali, che prende totalmente il sopravvento nella camera da letto dei protagonisti, mentre la malattia e le incomprensioni procedono di pari passo. Questa coperta con l’andare avanti del film avvolge ogni cosa, oggetti, vestiti, mobili e ingloba i personaggi rendendoli parte di essa. Ho realizzato i personaggi stessi con la stessa estetica dell’idea di questa coperta, perché loro rompessero la trama, il pattern, e si liberassero, ovviamente a partire da Suzanne, che è il fulcro di questa rottura. When I was asked by Wanted Cinema to illustrate the poster I knew almost nothing. I had the photo poster, I had a synopsis and interviews of the actors. There is a very particular blanket in the film “Une vie demente”, made of plants, flowers and small animals, which totally takes over the protagonists’ bedroom, while illness and misunderstandings proceed hand in hand. As the film progresses, this blanket envelops everything, objects, clothes, furniture and incorporates the characters, making them part of it. I created the characters themselves with the same aesthetic as the idea of ​​this blanket, so that they would break the plot, the pattern, and free themselves, obviously starting with Suzanne, who is the fulcrum of this break. Scena del film

La Feltrinelli – Maremosso Magazine

La Feltrinelli, Maremosso Banner per alcuni articoli del magazine online de La Feltrinelli, Maremosso. Ho realizzato dei banner illustrati per gli articoli “L’Italia in Mostra”, “Pasqua a tavola tra uova e tradizione” e “Libri da gattari” della rubricala “Dieci libri sul comò”  di Maremosso, il magazine online di La Feltrinelli. LINK AGLI ARTICOLI  I created illustrated banners for the articles “L’Italia in Mostra”, “Easter at the table between eggs and tradition” and “Libri da gattari” of Maremosso, the online magazine of La Feltrinelli. LINKS TO THE ARTICLES 10 libri sul comò 10 libri sui gatti da regalare a veri gattari “In occasione della Festa del Gatto, la nostra selezione di libri che raccontano storie di amici felini o ce li fanno conoscere meglio” 10 libri sul comò L’Italia in mostra “In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, le dieci mostre che non potete proprio perdervi nel mese di maggio” Millefogli La Pasqua a tavola, tra uova e tradizione Da nord a sud sono tanti i piatti speciali e gli alimenti che a Pasqua proprio non possono mancare. Un articolo di Simona Recanatini

Achabgroup – Il gatto mezzo matto

Achabgroup – Il gatto mezzo matto Il Gatto Mezzo Matto è un libro  scritto da Paolo Silingardi ed edito da Achab Group, illustrato da me in occasione di Ecomondo 2022.  Il libro è composto da racconti che parlano di sostenibilità e vogliono avvicinare le persone alle tematiche ambientali tramite metafore e giochi illustrati. Le illustrazioni del Gatto Mezzo Matto sono state protagoniste anche dello stand di AchabGroup alla fiera Ecomondo 2022. Siti dove acquistare Il Gatto Mezzo Matto: IBS Mondadori  AchabGroup sito Unilibro Libreria Zanetti Potete trovare il podcast su Spotify

THE HOLIDAY ELBA cover

THE HOLIDAY ELBA – COVER Ho realizzato la cover del n.18 di The Holiday Elba con tematica “Pirati sull’isola”. Per  molti secoli nel mar tirreno la pirateria marittima fu quotidianità.anche l’isola d’elba fu protagonista di saccheggi,attacchi e incursioni.ma i pirati furono veramente cosi spaventosi?aleggia ancora nella nosta storia un’evidente figura stereotipata… Tra i più risaputi depredatori del mare conosciamo il temuto barbarossa e in seguito pirati derivanti dalla Turchia.ma rispecchia veramente la figura di un pirata che forse nella propria natura poteva avere altri aspetti nascosti? Avete mai pensato di pensare ad un soggetto piratesco incline alla novità piuttosto che alla brutalità?non erano forse anche loro esseri umani magari incuriositi dal mondo? Siamo questo oppure altro?Abbattiamo il muro del pregiudizio…   The Holiday Elba For many centuries maritime piracy was an everyday occurrence in the Tyrrhenian Sea.the island of Elba was also the protagonist of looting, attacks and incursions.But were pirates really that scary?an obvious stereotype figure still hovers in our history… One of the most well-known predators of the sea we know the feared Barbarossa and later pirates deriving from Turkey.but does it really reflect the figure of a pirate who perhaps could have had other hidden aspects in his nature? Have you ever thought about thinking of a pirate subject inclined towards novelty rather than brutality?Weren’t they also human beings, perhaps curious about the world? Are we this or something else?Let’s break down the wall of prejudice…   The Holiday Elba L’illustrazione che ho realizzato nasce dalla storia folkloristica dell’isola d’Elba, che si vede attraversata da secoli di incursioni da parte dei pirati.Il pirata è una figura libera, rivoluzionaria in qualche modo, una figura che va contro le leggi sociali, ma che porta con sé anche grandi innovazioni, raccolte durante i suoi lunghi viaggi.L’immagine dunque vuole far leva sulla figura storica del pirata per rinnovare, distruggere e abbattere gli stereotipi estetici e di genere, portandone di nuovi. The illustration I created comes from the folkloristic history of the island of Elba, which has seen centuries of pirate raids.The pirate is a free figure, revolutionary in some way, a figure who goes against social laws, but who also brings with him great innovations, collected during his long voyages.The image therefore aims to leverage the historical figure of the pirate to renew, destroy and break down aesthetic and gender stereotypes, bringing new ones.

THE PALERMITANER cover

THE PALERMITANER – COVER Ho realizzato la cover del n.68 di The Palermitaner, sui misteri dell’Hotel et des Palmes di Palermo. A Palermo c’è una un posto che sembra uscito da un racconto di Agatha Christie: L’hotel delle Palme nasconde tra le stanze e gli specchi un numero notevole di aneddoti e misteri, le sue pareti hanno visto passare la Storia e le storie di personaggi illustri, qui proviamo a elencare i casi più interessanti:Suite 125 / il soggiorno di WagnerStanza 131 / il mistero del giornalista uruguaianoSuite 224 / la morte dello scrittore franceseSuite 322 / il ritrovamento della spia inglese accoltellata1943 / Lucky Luciano un affare Italo-americanoStanza 129 / la cia ascolta cosa nostraI favolosi anni ‘70 / l’hotel del Jet-set Fonti: Melinda Zacco “Grand Hotel et des Palmes-Storia e Mistero” The Palermitaner    In Palermo there is a place that seems to have come out of an Agatha Christie story: The Hotel delle Palme hides a notable number of anecdotes and mysteries among its rooms and mirrors, its walls have seen history and the stories of characters pass by illustrious, here we try to list the most interesting cases:Suite 125 / Wagner’s living roomRoom 131 / the mystery of the Uruguayan journalistSuite 224 / the death of the French writerSuite 322 / the discovery of the stabbed English spy1943 / Lucky Luciano an Italian-American affairRoom 129 / the CIA listens to Cosa NostraThe fabulous 70s / the Jet-set hotel Sources: Melinda Zacco “Grand Hotel et des Palmes-History and Mystery”   The Palermtaner  SKETCHES   

Eataly/Kartell – Illustri

Eataly/Kartell – Illustri per la Design Week 2021 Venerdì 3 settembre, ore 18.30 ho partecipato sul Palco di Eataly Smeraldo a Milano a uno speciale live painting,  durante il quale da illustratrice emergente, insieme ai miei colleghi e colleghi illustri, abbiamo personalizzato 8 pezzi di arredamento iconici di Kartell. On Friday 3 September, at 6.30pm, I participated in a special live painting on the Eataly Smeraldo stage in Milan, during which as an emerging illustrator, together with my illustrious colleagues, we customized 8 iconic pieces of Kartell furniture. RASSEGNA STAMPA: Eataly Food Confidential Kartell Brera Design District My Milano Cucine d’Italia Corriere Viaggi Gambero Rosso Wine news Scatti di gusto Golden Backstage Charity stars Per realizzare il design della mia sedia mi sono ispirata al concetto di catena alimentare, strettamente legata con problematiche ambientali quali la diminuzione di api e insetti impollinatori. La scomparsa degli insetti impollinatori rischia di avere un gravissimo impatto sull’agricoltura e la produzione di gran parte del cibo che arriva sulle nostre tavole potrebbe entrare in crisi. Ma non è solo una questione di quantità: il fenomeno dell’impollinazione ci assicura infatti maggiore varietà e migliore qualità delle colture, e di conseguenza migliori proprietà nutritive, valore molto importante e fondante per Eataly. To create the design of my chair I was inspired by the concept of the food chain, closely linked to environmental problems such as the decrease in bees and pollinating insects. The disappearance of pollinating insects risks having a very serious impact on agriculture and the production of much of the food that reaches our tables could enter into crisis. But it is not just a question of quantity: the phenomenon of pollination ensures greater variety and better quality of crops, and consequently better nutritional properties, a very important and fundamental value for Eataly. Sedia Personalizzata da Anna Spreafico La sedia Piuma disegnata da Piero Lissoni e Red Dot Award 2017, verrà personalizzata da Ilaria Faccioli e Anna Spreafico. Piuma è uno dei prodotti più rivoluzionari e arditi nell’evoluzione delle tecnologie e dei materiali utilizzati da Kartell. The Piuma chair designed by Piero Lissoni and Red Dot Award 2017, will be customized by Ilaria Faccioli and Anna Spreafico. La performance live si è svolta in compagnia dei Colleghi illustri Francesco Poroli, Elisa Macellari, Luca Font e Ilaria Faccioli e a illustratori emergenti, io Anna Spreafico, Lucrezia Viperina, Lara Montresor e Martina Dirce Carcano The live performance took place in the company of illustrious colleagues Francesco Poroli, Elisa Macellari, Luca Font and Ilaria Faccioli and emerging illustrators, myself Anna Spreafico, Lucrezia Viperina, Lara Montresor and Martina Dirce Carcano

Miffy – 65th ANNIVERSARY – NIJNTJE MUSEUM – Ied

65 YEARS OF MIFFY Alternative design dell’iconico peluche di Miffy in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno. “Se Miffy è un coniglio bianco di successo da 65 anni, tu puoi essere tutto ciò che desideri” In occasione del 65° compleanno di Miffy ho collaborato con IED alla creazione di uno degli 86 design innovativi del peluche Miffy, promosso dal Centraal Museum of Utrecht. LINK AL SITO DEL MUSEO  “If Miffy has been a successful white rabbit for 65 years, you can be anything you want.” On the occasion of Miffy’s 65th birthday I collaborated with IED to create one of the 86 innovative designs of the Miffy plush, promoted by the Centraal Museum of Utrecht. LINKS TO THE MUSEUM ARTICLES MY DESIGN Gli 86 Miffies sono stati presentati su una passerella museale nella Lokaal di Utrecht del museo, appositamente dedicata alle presentazioni legate alla città. The 86 Miffies were presented on a museum walkway in the museum’s Utrecht Lokaal, specifically dedicated to city-related presentations. EXHIBITION IN MUSEUM’S UTRECHT LOKAAL